Promozione della lingua italiana
La lingua italiana, la lingua di Dante, Boccaccio, Petrarca e così pure di Caruso e Modugno. Mentre tante nazioni sostengono attivamente la diffusione delle loro lingue (e culture) si ha l'impressione che a pochi stà veramente a cuore il destino e la promozione della lingua italiana (peraltro molto amata dagli stranieri).
In effetti anche tra noi, nella nostra comunità si desidera insegnare ai nostri figli la lingua di Ascoli e Manzoni, di Pindemonte e Monti , di Leopardi, Ungaretti, Montale e Saba.
Spesso, però, abbiamo atteso invano supporti tecnici, governativi e finanziamenti esterni invece di animarci di ferrea volontà. Se vorrete darmi la vostra preferenza, vorrei battermi per un'adeguata offerta formativa in italiano dal livello scolastico elementare fino al College la dove viviamo all'estero. É giunto il momento di portare avanti le nostre istanze di genitori, educatori, connazionali a livello pubblico al servizio delle nostre realtà nel modo giusto contando sul supporto dei rappresentanti in Parlamento.
È mio fermo proposito organizzare un forum didattico-pedagogico animato dai migliori specialisti in materia linguistico pedagogico così da
offrire finalmente scuole italiane efficienti sul modello di alcune esistenti
attive per esempio nell'ambito di New York e note a molti grazie ad esperienze
dirette di alto profilo educativo e formativo. Mi interessa, in un progetto di
questo tipo, coinvolgere attivamente le associazioni di italiani all'estero.
Mi auguro che gli elettori tengano conto della mia proposta per promuovere la nostra identità e fare capire l'importanza e l'apporto della cultura italiana.
|


|