Aggiornamento elenco AIRE
Leggi ed iniziative riguardo l'informatizzazione e la contrattualizzazione a sostegno dell'aggiornamento
dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) hanno consentito
importanti passi avanti, ma è necessario ancora molto lavoro. In particolare, è importante
avviare una campagna di comunicazione riguardo i diritti del cittadino e i servizi consolari connessi
all'iscrizione. Inoltre, intendo utilizzare l'AIRE come base per offrire nuovi servizi all'italiano
residente all'estero. Questi servizi possono includere: (1) l'informatizzazzione dei servizi consolari
(ad esempio: aggiornamento completo online dei dati personali, ricerca ed ottenimento di certificati
personali inviati a mezzo posta, eccetera), (2) la divulgazione di informazioni riguardo eventi culturali
e sociali locali, e (3) la possibilità per il cittadino di cercare opportunità di
cooperazione attraverso ricerche specifiche entro i registri AIRE.
In poche parole, io vorrei che i registri AIRE si trasformassero da "liste morte" a un portale attivo che
puó essere utilizzato per ottenere servizi, dialogare direttamente con i consolati per risolvere
prolemi, e facilitare le iniziative e le ricerche tra cittadini.
Al contrario, sono in molti a credere erroneamente che ci siano delle penalizzazioni legate
all'iscrizione. Ad esempio, si crede che l'iscrizione all'AIRE comporti la perdita dei diritti alla pensione
o all'assistenza medica. In Italia la pensione viene pagata in base ai contributi versati e questi non
vengono persi con la residenza all'estero. Per quanto riguarda l'assistenza medica, è possibile
per il cittadino residente all'estero di notificare il proprio consolato e ricevere un documento per ottenere
prestazioni mediche in Italia per un periodo di novanta giorni - dopo la scadenza, questo documento puó essere rinnovato
in Italia.
L'iscrizione all'AIRE dispone al connazionale residente all'estero di vari servizi consolari e al diritto
al voto dall'estero. Inoltre, il cittadino puó portare con sé, in esenzione doganale, al suo rientro
definitivo in Italia, le masserizie e gli effetti posseduti ed usati durante il suo soggiorno.
Per esempio, l'autovettura può essere importata in Italia in esenzione doganale.
|


|